Territorio
Macerata
Elegante cittadina il cui monumento simbolo è l´Arena Sferisterio, è la meta ideale da cui partire per scoprire tutti i luoghi della regione Marche


Sferisterio
Venne costruito tra il 1823 e il 1829 per volere di “cento consorti” maceratesi, su progetto dell’Aleandri per ospitare il gioco della Palla al Bracciale. Dal 1921 è il tempio della lirica ed altri eventi musicali
Teatro Lauro Rossi
Il teatro, intitolato dal 1884 al musicista maceratese, fu realizzato a partire dal 1765 nel punto dove sorgeva il vecchio palazzo comunale


Torre Civica o dell’Orologio
L’orologio astronomico è una replica dell’originale del 1571 dei fratelli Ranieri da Reggio Emilia. Rappresenta la cosmologia rinascimentale e la fede simboleggiata dal carosello dei Magi adoranti la Vergine con il Bambino
Piazza Libertà
Salotto della città sulla quale si affacciano, tra gli altri, il Palazzo del Governo e La Loggia dei Mercanti


Piazza Mazzini
Aperta nel 1253 all’esterno delle mura per dare una sede al mercato settimanale
Palazzo Buonaccorsi
Fastoso salone dell’Eneide affrescato in stile barocco e rococò. Il palazzo è sede del Museo Civico con Pinacoteca di arte antica e moderna e, nei sotterranei, il Museo della Carrozza


Biblioteca Mozzi-Borgetti
Situata nell’ex convento dei Gesuiti, è una delle maggiori biblioteche delle Marche
Chiesa della Madonna della Misericordia
Ricostruita tra il 1735 e il 1741 su disegno del Vanvitelli sui resti di un primo tempio eretto nel 1147 per invocare il soccorso della Madonna nell’infuriare della peste
Nei dintorni


Loreto
Famosa per il Santuario che ospita la Santa Casa di Nazareth
Recanati
Città natale di Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli


Tolentino
Basilica di San Nicola con lo splendido Cappellone. Affreschi di scuola giottesca-riminese
Abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra
Splendida abbazia cistercense immersa in un’oasi naturale del WWF
Da non dimenticare una visita ai piccoli borghi insigniti del titolo di Bandiera Arancione e di “Borghi più belli d’Italia”, i quali racchiudono veri tesori d’arte



Monte San Giusto
Particolare della Crocifissione del Lotto
Montecassiano
Piccolo gioiello dalle mura medioevali
Treia
Sede della “Disfida del Bracciale”
Il territorio è punteggiato da numerose abbazie romaniche


Abbazia di S. Claudio al Chienti
Edificio romanico, dichiarato monumento nazionale nel 1902
Santa Maria a Pié di Chienti
Splendido esempio di architettura romanica, il cui primo nucleo risale all’anno Mille
E… appena più lontano…


Fabriano
Famosa fin dall’antichità per la produzione della carta
Grotte di Frasassi
Meraviglioso esempio di fenomeno carsico, scoperte nel 1971


Ascoli Piceno
Antico centro di età picena
Urbino
Città ducale, uno dei centri più importanti del rinascimento italiano